CRACKER DI FARINA DI CECI

Okay, dovete sapere che questa ricetta è nata per puro caso, un esperimento che (stranamente) è riuscito bene al primo colpo. Cosa per nulla scontata e che mi ha reso terribilmente soddisfatta di me stessa. (Pat pat)

Considerate che le mie prime “creazioni” avevano ben poco di mangiabile, e siccome chiaramente non riscuotevano il benché minimo successo tra i membri della famiglia, pur di non buttarle via (chi butta via il cibo non può essere mio amico, ndr) mi toccava mangiare tutto quanto da sola. Non vi dico cosa ho ingurgitato nei primi periodi di fase creativa.

Ora posso finalmente dire con gioia che un buon 85% delle ricette che preparo sono approvate anche dal resto della banda e dai miei amici, il che è decisamente un successo (sia per me che per loro).

Comunque. Torniamo alla ricetta.

Qualche settimana fa, avevo comprato al Naturasì un pacchetto di cracker di farina di piselli, in confezione di carta, con tre ingredienti di numero ecc ecc, che sembravano davvero promettere bene, ma si sono rivelati un po’ un flop. Voto mamma: “Mmmm ni”, voto papà: “Sanno di concime”, voto fratello: rifiuto totale di assaggio, voto mio: “Oddio sono buonissimi!” (opinione in parte falsata, dato che l’orgoglio in me si rifiuta di ammettere che uno dei “miei cibi” possa non essere buono).

È stato durante la discussione che ho avuto l’illuminazione (poco luminosa in realtà, ma non mi era mai venuto in mente prima): se si possono fare cracker con la farina di piselli, si possono fare anche con quella di ceci! Grande, complimenti alla genia.

Devo ammettere che la realizzazione è stata tra l’altro un po’ meno immediata del previsto: ho ecceduto leggermente con le dosi di acqua iniziale e se l’idea in partenza era di usare 200 gr di farina, mi sono ritrovata alla fine con mezzo chilo di impasto. Ma sono dettagli, per fortuna è venuta molto bene lo stesso. Hanno passato il tastetest di papà, il che la dice lunga.

Dunque, qui abbiamo dei cracker proteici, senza glutine, vegan (ofc), croccantissimi e fatti con solamente tre ingredienti! In più veloci da preparare, zero waste (a parte il sacchetto per la farina di ceci) e decisamente più economici di quelli che si trovano dei negozi.

Enjoy!

INGREDIENTI:


• 300 gr farina di ceci

• un pizzico di sale

• acqua finché non raggiunge una consistenza pari a quella dell’impasto per la pizza

Opzionale: semi di sesami, semi di papavero, curcuma.

Mescolare bene tutti gli ingredienti (in un robot da cucina o a mano in una ciotola) finché non eliminate tutti i grumi. Formare una palla e lasciarla riposare per mezz’oretta (passaggio non strettamente necessario). Dividere l’impasto in due e lavorare ciascuna parte su una spianatoia da cucina con un mattarello finché non diventa molto sottile, circa 2 mm. Trasferire la sfoglia sottile su una teglia rivestita di carta da forno e con un coltello tracciare leggermente delle linee, in modo da formare dei rettangoli. Ma anche esagoni o triangoli isosceli, vedete un po’ voi.

Infornare la/le teglia/e e cuocere a 150 C per 10 minuti o finché i cracker non sono leggermente dorati. Aspettare che si raffreddino del tutto prima di spezzarli, così che diventino super croccanti e che basti fare leva con le mani lungo le linee disegnate per romperli.

Bene, buon lavoro e buon appetito!